Padre Pio2 - Progetto Scuola storia di Uomi di pace, di Gesù, di Santi

Vai ai contenuti

Menu principale:

Padre Pio2

VITA DEI SANTI

Nome

San Pio da PietrelcinaPio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgion

Nato

Pietrelcina, 25 maggio 1887

Mouore

San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968

Patrono

Volontari per la difesa civile, adolescenti cattolici.

Si festeggia

23 settembre

Beatificato.
Città del Vaticano, 2 maggio 1999 da Papa Giovanni Paolo II

Vita LINK

Vita
Vita

Vita RAI

da SANTI BEATI

padre Pio
voce di padre pio
TRa cielo e terra film con Miche Placido parte 1
Film padre Pio michele Placido seconda parte<br />

Agostino d'Ippona (latino: Aurelius[1] Augustinus Hipponensis; Tagaste, 13 novembre 354 -- Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo cattolico e teologo berbero.[2]
Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, è conosciuto semplicemente come sant'Agostino, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). Secondo Antonio Livi, filosofo, editore e saggista italiano di orientamento cattolico, è stato «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto».[3] Le Confessioni sono la sua opera più celebre.

La vita di Agostino è stata tramandata con grande dettaglio nella sua opera Confessioni, sua storia morale, nelle sue Ritrattazioni, che descrivono l'evoluzione del suo pensiero, e nella Vita di Agostino, scritta dal suo amico Possidio, che narra l'apostolato del santo.
Dalla nascita alla conversione (354-387) [modifica]
Agostino, di etnia berbera,[2] ma di cultura totalmente ellenistico-romana, nacque a Tagaste il 13 novembre 354. Tagaste, attualmente Souk Ahras in Algeria, posta a circa 100 km a sud-ovest di Ippona, era a quei tempi una piccola città libera della Numidia proconsolare recentemente convertita al Donatismo. Anche se molto rispettabile, la sua famiglia non era ricca, e suo padre, Patrizio, uno dei curiales (consiglieri municipali) della città, era un pagano; alla lunga però, per influenza di Monica sua moglie, e madre di Agostino, Patrizio giunse alla conversione.
Acquista "Una luce

 
messa di Padre Pio 1968
messa di Padre Pio 1968
 
Padre Pio vivo 1
Padre Pio vivo 2
 
Padre Pio vivo 3
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu